Traduzione e legalizzazione dei documenti Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Tra gli Stati parte della Convenzione dell’Aia sull’Apostille – come Italia e Brasile – il suo scopo è quello di consentire che un documento pubblico nazionale sia riconosciuto dalle autorità di altro Stato. La nostra agenzia di traduzioni realizza uno speciale verbale di giuramento bilingue italiano/inglese da utilizzare quando necessario. https://pitts-neumann.technetbloggers.de/industria-automobilistica-in-europa-strategie-e-innovazioni-per-un-futuro-sostenibile-1739784130 La traduzione giurata è un obbligo, non una scelta, se si devono intraprendere specifiche attività o ottenere degli effetti o dei benefici in un paese diverso dal proprio. In alcuni casi però la traduzione giurata non è sufficiente per l’impiego che se ne deve fare nel paese destinatario. La traduzione di documenti ufficiali ha spesso bisogno di particolari garanzie di qualità e accuratezza. La legalizzazione è l'ultimo passaggio da fare nell'ambito di una traduzione giurata che va all'estero, quindi bisogna attendere che la traduzione venga asseverata. Quando si tratta di gestire documenti per l'uso internazionale, è essenziale comprendere le differenze tra traduzione giurata, asseverazione e legalizzazione. Detto questo per un documento standard il costo per pagina può oscillare tra 20 e 50 euro mentre le traduzioni asseverate di documenti tecnici possono arrivare a https://www.aitig.it/ costare fino a 100 euro a pagina. Questo processo conferisce alla traduzione una validità legale riconosciuta dalle autorità.
Intestazione sito, social e menù
La legalizzazione, quindi, è una seconda pratica legale successiva all’asseverazione. Action line svolge quotidianamente pratiche di asseverazione e legalizzazione di traduzioni e apposizione delle apostille in tribunale. Mi occupo quotidianamente di assistere cittadini italiani e stranieri nell'espletamento di pratiche burocratiche relative alla traduzione di documenti ufficiali.
- Il servizio è particolarmente utile per coloro che devono legalizzare la propria patente di guida in un paese straniero, in quanto la traduzione giurata ha lo stesso valore legale dell’originale. https://articlescad.com/come-ottenere-una-traduzione-ufficiale-doctranslator-14254.html
- Per richiedere un preventivo o il costo su una traduzione asseverata professionale puoi contattarmi tramite il modulo sottostante.
- Adottiamo pratiche leader del settore per garantire che i tuoi dati riservati rimangano sicuri.
Documenti che richiedono una traduzione giurata in Italia
Tuttavia, l'apostille può essere richiesta solo se il paese di destinazione della traduzione ha sottoscritto la Convenzione dell'Aja del 5 ottobre 1961. Per tutti gli altri paesi, come il Kenya, che non hanno sottoscritto la Convenzione dell'Aja, sarà necessario richiedere la legalizzazione al posto dell'apostille. La traduzione giurata viene spesso utilizzata, come anticipato a inizio articolo, anche per l’estero. A tale scopo dovrà presentare il documento originale autentico e una copia dello stesso, che sarà debitamente autenticata tramite apposizione di timbri, firme e marche da bollo. 2, prevede l’introduzione di “Moduli standard multilingue” da utilizzare come supporto per la traduzione e da allegare ai documenti pubblici nazionali. Tali Moduli sono stati redatti in ciascuna delle lingue ufficiali dell’Unione e riproducono il contenuto dei documenti pubblici cui sono allegati. L'Apostille rende la traduzione riconosciuta in qualsiasi Paese aderente alla Convenzione dell'Aia. Una traduzione di un documento ufficiale può essere infatti certificata, legalizzata o giurata. Queste definizioni vengono spesso usate in maniera intercambiabile, anche se si tratta di certificazioni molto diverse tra loro e che richiedono procedimenti differenti. Esistono poi dei costi fissi come la marca da bollo necessaria all’asseverazione (una marca da bollo ogni 4 pagine). No, la traduzione giurata non ha una scadenza; l’unico vincolo di questo tipo si ha quando il documento di partenza, tradotto, ha esso stesso una scadenza precisa (es. 3 mesi dall’emissione). https://dev.to/global-testi/lettera-richiesta-informazioni-esempio-e-fac-simile-4184 Più tempo se il documento è complesso o se richiede passaggi aggiuntivi, come la legalizzazione o l’Apostille per l’uso all’estero.